Pubblicato il Lascia un commento

Ableton Live 9 come iniziare

come iniziare Ableton Live 9

Ableton Live 9 come iniziare

Eccoci qui, abbiamo acquistato l’ultima versione di Ableton Live e siamo finalmente pronti e carichi per iniziare a produrre, apriamo il programma eh…

Cos’è sta roba??

Non ti preoccupare, anche io all’inizio mi sono posto la stessa domanda. Alla prima apertura di Ableton mi era venuta voglia di chiuderlo e disinstallarlo.

Diciamo che l’intuitività non è certo un punto forte di questo software, ma non disperare, questa guida ti aiuterà ad approcciarti al programma senza problemi.

Ableton Live 9 come iniziare? Con la schermata iniziale!

[line]

ableton Live come iniziare

[line]

Ableton si presenta inizialmente con una traccia Audio e una Midi, queste sono le uniche distinzioni che il programma fa per le tracce.

Nelle tracce audio potremo inserire file audio, mentre quelle midi le potremo utilizzare per aprire VST Instruments di qualsiasi genere.

Possiamo inoltre notare che sono presenti anche due mandate (chiamate Return) A e B e, ovviamente, una traccia Master.

Ora concentriamoci sulle componenti principali di Ableton Live 9.

Ableton Live 9, schermate principali

In questo programma abbiamo la possibilità di lavorare su due schermate differenti (possiamo passare da una all’altra clickando sui due tasti in alto a destra con le tre linee orizzontali e verticali):

[line]Ableton sessione

[line]

Quella che vediamo appena apriamo il programma è detta Schermata di Sessione, ed è principalmente utilizzata per le sessioni live.

[line]  schermata di arrangiamento

[line]

L’altra schermata è detta di Arrangiamento, ed è quella che utilizzeremo principalmente per creare basi rap o le nostre canzoni.

[line]Ableton Live i/o

[line]

Nel lato destro della schermata di arrangiamento (o in basso, nella schermata di sessione) troviamo le funzionalità classiche di ogni sequencer, quindi il muto, il solo, il volume, il panpot e l’armamento della traccia.

[line]Ableton effetti audio

[line]

 

Nella parte più bassa di entrambe le schermate abbiamo la sezione dedicata all’inserimento di effetti audio.

Le due schermate sono totalmente indipendenti l’una dall’altra, tranne che per le funzionalità appena elencate.

[line]

Ableton Live 9 Suite

[line]

Ableton Live 9 – Parte in alto del programma..

Nella zona sinistra della parte più in alto troviamo tutto ciò che riguarda l’aspetto del tempo del software.

Abbiamo la possibilità di modificate i Bpm (120 di default), attivare il metronomo e modificare la quantizzazione.

Nella parte semi-centrale subito a fianco abbiamo le opzioni di messa in play, stop e registrazione.

Spostandoci verso destra troveremo le opzioni che riguardano il loop globale del progetto.

Infine, nella zona destra si trovano le funzionalità dedicate al mappaggio midi, monitoraggio della CPU e dell’Hard Disk.

Lato sinistro.

In questa zona si trova la sezione di File Browser, ovvero quella dove possiamo selezionare suoni, loops, VST ed effetti audio che vogliamo utilizzare nel nostro progetto. Possiamo inoltre aggiungere le nostre librerie di suoni clickando sul tasto Aggiungi Cartella.

Alla voce Plug-in troviamo i VST e plugins esterni che abbiamo installato sul nostro computer, mentre tutte le altre voci riguarderanno esclusivamente suoni, VST, effetti audio e altre funzionalità interne ad Ableton.

[line]

file browser di Live 9

[line]

Preferenze.

Attraverso il comando Cmd+, (Ctrl+, su Windows) possiamo aprire il pannello delle Preferenze nel quale troviamo tutte le impostazioni principali di Ableton.

Nella voce Look Feel abbiamo la possibilità di personalizzare l’aspetto grafico del sequencer, mentre ad esempio nella voce Audio troviamo le impostazioni di configurazione I/O e molto altro.

[line]

Ableton come iniziare

[line]

Come iniziare a creare basi rap con Ableton

Per iniziare la composizione della nostra canzone ci sposteremo nella schermata di arrangiamento.

A seconda di ciò che vogliamo fare creeremo una traccia audio o una midi con i rispettivi comandi Cmd+t o Cmd+Shift+t (oppure andando nella sezione Crea>Inserisci Traccia Audio/MIDI).

Se trasciniamo un file audio come ad esempio un loop in una traccia audio, clickandoci due volte sopra si aprirà la sezione di editing audio dove si trovano le funzioni di loop della traccia, pitching (transpose), warping e altre più particolari.

[line]

Uno dei 5 motivi per i quali consiglio Ableton è sicuramente quella di warping, ovvero la messa a tempo.

Abbiamo a disposizione una vasta scelta di algoritmi pensati per differenti situazioni, una di queste è il Re-Pitch che imita il pitch del giradischi quando ascoltiamo un vinile a 33 giri con la velocità a 45 giri.

[line]Warp di Ableton Live 9

[line]

Se ci troviamo a lavorare invece su una traccia midi, allora la prima cosa da fare sarà armare la traccia, avviare la registrazione e successivamente clickare due volte sulla traccia appena registrata.

Si aprirà quindi la sezione del Piano Roll, nella quale potremo inserire le note del nostro strumento e comporre una melodia.

[line]Ableton Live 9 come iniziare

[line]

Ableton Live 9 come iniziare?

Abbiamo visto le schermate principali di Ableton Live e capito meglio la loro funzione, ma imparare ad usare il software e creare musica è un altro paio di maniche.

Non disperare, però, puoi imparare in maniera semplice e veloce con i miei video corsi:

[product_tag tags=”Ableton Live 9″]
[line]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *