
Tabella dei contenuti
Pitch Shifting – Adattare il Sample alla batteria
Uno dei punti fondamentali del beatmaking (sampled based) è il far combaciare il sample scelto e choppato alla batteria (se è già stata programmata) o ai BPM voluti per il Beat. Questo avviene anche quando il nostro sample è “steso” di 4/4 ad esempio. Poniamo che il sample originale viaggi ad una velocità di 65 BPM, ovvero estremamente lento per il range classico Beat Hip Hop campionato (85-95 BPM), come ci comportiamo ?
Nel corso degli anni si sono sviluppate diverse tecniche, fra esse emerge il Pitch Shifting, ovvero il cambio di Pitch del sample choppato. Il Pitch Shifting va’ indietro sino alle radici del Beatmaking stesso, grazie alla fortunata serie Akai MPC. Non a caso, è proprio l’MPC ad aver diffuso questo approccio e questa sonorità così tipica e tradizionale nel Beatmaking, tanto da renderla riconoscibile ed evidente specialmente nelle vesti del Pitch Shifting “verso l’acuto” (Abbiamo tutti ben presente quelle vocine stridule che si sentono in moltissimi Beats).
Cos’è il Pitch Shifting del Sample
[optinlocker]
Il Pitch Shifting, tecnicamente parlando, non è altro che la variazione di frequenza del nostro campione o della nota musicale, che viene riprodotta più o meno velocemente a seconda del valore di Pitch e che si traduce quindi nella maggiore durata del sample (nel caso il Pitch sia negativo, ovverso verso il basso, segnalato dal simbolo “-“, quindi: -1, -2, -3 ecc.) o nella sua minore durata (nel caso il Pitch sia positivo, ovverso verso l’altro, segnalato dal simbolo “+”, quindi: + 1, +2, +3 ecc.). E’ quindi opportuno pitchare positivamente (+) il nostro campione nel caso questo sia troppo lento rispetto alla batteria programmata o ai BPM voluti, o negativamente (-) nel caso il nostro campione sia troppo veloce rispetto alla batteria programmata o ai BPM voluti.
La funzione di Pitch Shifting è uno dei punti di forza dell’Akai MPC, dato che raggiunge livelli elevatissimi sia negativamente che positivamente senza mai rovinare il suono, ma ovviamente è presente in tutti i campionatori quali Exs24 in Logic (Vedere https://www.beatmaker.it/tips-n-tricks-2/come-campionare-con-logic-ed-exs24-stile-mpc/), ReCycle ecc.
[line]
Tutorial sui Drum Breaks – Time Pitching e Time Shifting
[line]
E’ importante notare come dietro all’utilizzo del cambio di Pitch del sample non via siano particolari regole o riferimenti da seguire. I valori utilizzati non saranno mai gli stessi, ed anzi, possono essere decimali (sono innumerevoli le volte in cui il Sample combacia alla perfezione con Pitch a valori decimali, ES. : +3,47). L’intero approccio può essere molto impegnativo, specialmente se il Sample choppato è breve: trovare la perfetta combinazione tra BPM del brano e Pitch del Sample è fattore chiave, in quanto è assolutamente da evitare il ritrovarsi con il Sample che non “matchi” (corrispondi) alla perfezione il tempo del Beat; è quindi cosa utile perdere tempo e sperimentare anche valori decimali e centesimali fino ad assicurarsi che il sample calzi le batterie, e viceversa.
Pitch Shifting metodico e pitch shifting creativo
Vi propongo due diversi Esempi di Pitch Shifting, il primo “metodico”, attuato ovvero per la primaria funzione di matchare il sample alla batteria, ed il secondo “creativo”, tecnica maggiormente utilizzata per produzioni Dubstep e similia, meno nell’Hip Hop.
Esempio 1.
Sample Soul lento rispetto ai BPM voluti, ho pitch shiftato con valore positivo verso l’alto su Akai MPC 2500. Molto evidente nelle voci campionate presenti nella intro, l’intera parte melodica è data dal sample choppato e pitchato.
Esempio 2.
Sample vocale. Il cambio di pitch l’ho fatto con Exs24 in Logic a intervalli a tratti irregolari, sia verso l’alto (estremizzando l’effetto), che verso il basso (estremizzando l’effetto). E’ bene notare come in questo caso non sia bastato trovate un solo valore di pitch da mantenere costante (come nell’Esempio 1), ma un minimo di 6-8 valori di Pitch diversi e forzati volutamente per ottenere un determinato effetto e controllati con una lunga e meticolosa serie di automazioni.
[/optinlocker]