
Tabella dei contenuti
- Pannelli fonoassorbenti fai da te e Bass Traps
- Cosa serve per costruire pannelli fonoassorbenti fai da te?
- Coltello per lana di roccia..
- Lana di Roccia..
- Colla Spray per legare la Lana
- Pannelli fonoassorbenti fai da te con lana di roccia
- Pannelli acustici vs Bass Traps
- Dove comprare pannelli fonoassorbenti prefatti?
- Pannelli fonoassorbenti a che cosa servono?
- Pannelli fonoassorbenti, come funzionano?
- Pannelli fonoassorbenti e bass traps, come fissarli al muro?
- Come posizionarli?
- Come tagliare i pannelli fonoassorbenti fai da te?
- Chi vende i pannelli fonoassorbenti?
- Pannelli fonoassorbenti per sala prove o altro..
- .. Come sceglierli?
- Conclusione.
Pannelli fonoassorbenti fai da te e Bass Traps
Vuoi creare dei pannelli fonoassorbenti fai da te e delle bass traps autonomamente a casa tua?
In questo mio video, il più visto del canale YouTube Beatzunami, mostro come costruire pannelli fonoassorbenti e bass traps a casa.
Preferisci leggere che guardare il video?
Ecco la trascrizione completa.
Ma prima..
Cosa serve per costruire pannelli fonoassorbenti fai da te?
Ti serve un coltello per la lana di roccia.
So cosa stai pensando: “figuriamoci se compro un coltello specifico”.
Fidati, è l’unico modo per tagliare questa roba con facilità e senza intossicarti e soprattutto senza distruggere il pannello.
Fondamentale.
Coltello per lana di roccia..
- Strumenti di alta qualità
- Segaccio per taglio lana roccia 280 mm
- Stubai, alta qualità da più 100 anni
Lana di Roccia..
- Brevettato flexi bordo offerta accurata adatta a tutti larghezze
- Lana di roccia RWA45 Isolamento slabs hanno un A1 Euroclass fuoco rating
- Eccellenti termale, acustiche e fuoco proprietà
Colla Spray per legare la Lana
- Applicazione rapida e affidabile - Asciuga rapidamente - Per fissaggi temporanei o permanenti - Adatta per gomma, tessuti, pelle,...
Assicurati che la lana di roccia, se la compri su Amazon oppure da Leroy Merlin, sia tra i 50 ed i 70kg al metro cubo.
Se vuoi stare su prodotti professionali, ti consiglio questi (che io stesso ho acquistato, abbinando quindi bass traps autocostruite ad altre acquistate).
Le bass traps nere che vedi nei miei video sono tutte di questa azienda.
In questo box trovi i loro prodotti più venduti: assicurati di acquistare ciò che ti serve, perchè da vedere sembrano uguali.
Ma bass traps e pannelli acustici non sono la stessa cosa e non hanno la stessa funzione.
Le bass traps assorbono anche le basse, quelle che causano problemi maggiori in home studio, i pannelli sottili no!
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Spedito da GIK Acoustics - Pannello Acustica 242: Nero | 95,00 EUR | Acquista su Amazon | |
2 | ![]() | Gik Acoustics 700461538424 244 Bass Trap – nero | 104,30 EUR | Acquista su Amazon | |
3 | ![]() | Gik Acoustics 700461538431 244 Bass Trap – bianco sporco | 1 Recensioni | 105,24 EUR | Acquista su Amazon |
4 | ![]() | Gik Acoustics 700461538417 244 Bass Trap – bianco brillante | 128,43 EUR | Acquista su Amazon | |
5 | ![]() | Gik Acoustics 700461538202 Monster Bass Trap – Austen | 159,70 EUR | Acquista su Amazon |
Ora che hai capito cosa comprare per costruire pannelli fonoassorbenti e bass traps fai da te, proseguiamo con la trascrizione del video..
“Res Beatzunami produzioni.
Ho deciso di fare un breve video riguardante il trattamento acustico che ho fatto per il mio piccolo Home Studio.
Vi guiderò quindi nella costruzione di un paio di pannelli acustici e ho fatto anche delle bass traps e vi darò qualche indicazione anche riguardo a queste
Queste sono giusto un paio di foto e adesso cominciamo subito a vedere i video.

Pannelli fonoassorbenti fai da te con lana di roccia
- Ho dovuto comprare non poca lana di roccia, abbastanza legna, un coltello per tagliare la lana di roccia.
Sono soldi spesi bene perché è davvero impossibile tagliare con forbici normali questo tipo di materiale.
- Ho preso delle buone misurazioni e come vedete il coltello taglia come se nulla fosse.
- Una volta tagliato ho preso una colla spray per legare al meglio ogni strato di lana di roccia.
Meglio stare abbondanti specialmente sugli angoli perché non è colla che regge così bene infatti come vedete ho spinto parecchio per fare in modo che si legasse il più possibile.
- Ho preso poi bene le misure per il legno per farci la struttura attorno che non è indispensabile ma può essere molto molto comoda se avete bisogno di attaccare al muro questi pannelli.
L’importante è fissare bene chiaramente la struttura in legno, un paio di chiodi per lato possono essere più che sufficienti.
La struttura di legno è molto comoda anche nel caso dovrete poi spostarvi e quindi avere una cosa molto solida ma al tempo stesso trasportabile è davvero utile.
- Ho utilizzato un paio di graffette profonde circa 10 mm per rafforzare la struttura e questo processo l’ho fatto ovviamente su ogni lato.
- Dopo aver fatto due strutture uguali di stesse dimensioni andrò a legarle l’un l’altra, in questo modo avrà una struttura di 120 cm e di 10 cm di profondità.

Pannelli acustici vs Bass Traps
In questo caso questi sono pannelli in più ma quelli fatti per le trappole per bassi sono larghe il doppio di questa quindi sono 60 cm x 120.
- Ho poi aggiunto questo pannello in fibra di poliestere per aumentare lo spessore ma soprattutto in questo caso per aspetto estetico in modo tale da avere un pannello perfettamente liscio piuttosto che la lana di roccia che invece è molto filamentosa.
- Dietro ho usato un lenzuolo per fare in modo che la lana di roccia non fuoriesca dalla struttura.
- Una volta fatto questo posso invece andare a prendere il lenzuolo vero e proprio quello che risulterà visibile dall’esterno e con l’aiuto di qualcuno perché da solo è un po’ più complesso ho fasciato l’intera struttura di legno.
- Ho bloccato nuovamente con le graffette in modo da fare una struttura bella solida e liscia a livello esteriore.
Quindi al tempo stesso avere una buona estetica visto che in ogni caso sono in Home Studio.
Questa in realtà non è propriamente definibile una trappola per basse, perchè una trappola per basse deve essere più larga di questa e possibilmente anche più profonda.
La densità della lana di roccia deve essere di almeno 50 kg per metro cubo, non deve però eccedere neppure, non deve andare oltre i 100 kg, anche meno.
Possibilmente 50-70 kg è una buona densità se state attorno ai 10-12 cm di profondità per la trappola per bassi.
Queste dovranno essere posizionate agli angoli della vostra stanza, faranno proprio in modo di assorbire il più possibile le basse frequenze.
Per quanto riguarda le medie e le alte invece vi basteranno pannelli fonoassorbenti profondi la metà di questo perchè serve appunto meno densità per le frequenze alte.
Vi assicuro che la differenza è abissale, quindi vi invito anche a voi a trattare acusticamente il vostro home studio.”
A proposito, ecco come valutare l’ascolto nel tuo home studio.
Dove comprare pannelli fonoassorbenti prefatti?
Se non vuoi farli da solo, se preferisci acquistare i pannelli acustici e le bass traps, ecco qua.
- Correzione acustica basse frequenze
- Angolare
- Fonoassorbente Fonoisolante
- Correzione acustica
- Sale di registrazione, sale prove
- Pannello
Questa è sicuramente l’opzione più rapida, veloce e facile.
Non ti darà gli stessi risultati delle bass traps fatte con la lana di roccia, però, sei avvisato.
Se hai monitor audio con woofer da 5 pollici, potresti anche farteli bastare.
Altrimenti puoi sempre optare per il mixare in cuffia.
Pannelli fonoassorbenti a che cosa servono?
I pannelli acustici fonoassorbenti, che siano fai da te o acquistati, servono per assorbire determinate frequenze.
Si usano i pannelli fonoassorbenti piramidali in bugnato o comunque sottili per le medie ed alte frequenze, la bass traps o quelli molto spessi per le basse frequenze.
Attenzione però, le bass traps assorbiranno anche le medie ed alte frequenze!
I pannelli fonoassorbenti ti permettono quindi di ottenere un’acustica migliore in home studio.
Pannelli fonoassorbenti, come funzionano?
Filtrano i suoni, li assorbono e li trasformano in calore, volgarmente, semplicemente.
Non sono uno scienziato quindi fatico a rispondere meglio di così, chiedo scusa.
In ogni caso assorbono le frequenze e le “intrappolano” parzialmente, per questo si chiamano “traps”, dall’inglese, “trappole”.
Pannelli fonoassorbenti e bass traps, come fissarli al muro?
Cosa non facile, ci sono impazzito.
Se compri quelle prefatte è tutto semplice, se vuoi fare con quelle autocostruite, allora devi trapanare i muri, usare chiodi ed appenderle come fossero quadri.
Come posizionarli?
Più bass traps hai in home studio e meglio è.
Mettile agli angoli in primis, e poi nelle early reflections, quindi alla tua destra ed alla tua sinistra rispetto a dove mixi.
Come tagliare i pannelli fonoassorbenti fai da te?
Con il coltello specifico che trovi linkato ad inizio pagina.
Non pensare neppure di provare in qualsiasi altra maniera, credimi: ci ho già rimesso due pannelli di lana.
Chi vende i pannelli fonoassorbenti?
Ormai tutti li vendono: Amazon, Leroy Merlin, StrumentiMusicali.net, e via dicendo.
E’ estremamente facile recuperare pannlli fonoassorbenti in bugnato, così come pannelli acustici e bass traps professionali.
Personalmente mi affido ad Amazon, principalmente.
Pannelli fonoassorbenti per sala prove o altro..
Valgono gli stessi identici discorsi fatti.
L’acustica è sempre quella, la funzionalità pure.
Sta a te decidere se acquistare tutto oppure se costruire i pannelli fonoassorbenti fai da te, o magari fare una via di mezzo come ho fatto io.
In sala prove ovviamente devono essere prese in considerazione tante altre cose, come stanze adiacenti e via dicendo.
.. Come sceglierli?
Se devi acquistarli, ti consiglio di non tirare al risparmio massimo.
Non devi acquistare i più costosi, ma tantomeno i più economici.
Personalmente ti consiglio di guardare quelli che stanno in una fascia di prezzo media.
Se vuoi investire ed hai budget, ti consiglio le bass traps e pannelli di Gik Acoustic, quelli che ho linkato più in alto nell’articolo.
Qualità di fabbricazione elevatissima, supporto cordiale e rapido.
Conclusione.
Reputo l’acustica assolutamente fondamentale per ogni home studio che si rispetti.
Oggigiorno la cosa che separa maggiormente gli home studio dagli studi professionali è indubbiamente l’acustica.
Abbiamo gli stessi plugins, a volte le stesse schede audio, e monitor audio di qualità.
Ma l’acustica è e resterà sempre il limite più grande per uno studio di registrazione casalingo.
Grazie ad un trattamento acustico mirato puoi far sì che questo limite venga quantomeno attenuato.
Buona costruzione!
P.S Ho impiegato molto tempo e risorse per scrivere questo lungo articolo.
Se ti è piaciuto ti chiedo un Like o una condivisione, magari può tornare utile anche ad amici!
Ultimo aggiornamento 2019-03-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API