Pubblicato il Lascia un commento

Campionatore | Il miglior amico del Beatmaker Hip Hop

Campionatore Hip Hop

Senza il campionatore, oggi non esisterebbe la musica che definiamo Hip Hop.

Mi pare giusto iniziare un articolo sul campionatore chiarendo da subito l’importanza che ha rivestito nella nascita e nella crescita dell’intera cultura Hip Hop.

Dai noti Emu e Akai, fino ai più moderni campionatori digitali come l’EXS24 di Apple Logic, il sampler (questo è il termine in inglese) è da sempre compagno di viaggio di un beatmaker.


Beatmaker - Akai s950
Beatmaking with akai s950.

Cos’è un Campionatore

Un sampler è uno strumento in grado di catturare suoni esterni che potranno poi essere editati, manipolati, pitchati e riprodotti a proprio piacimento, nel caso del beatmaker sui 16 pads (o meno) o sulle stesse note della tastiera.

In tempi più moderni, anche nel piano roll del nostro software preferito come Apple Logic o FL Studio.

Sostanzialmente, campionando con un sampler hardware, stiamo convertendo un segnale analogico in digitale, e memorizzandolo per la sua riproduzione.

Un sampler infatti deve necessariamente avere:

  • Un ingresso audio per campionare la sorgente esterna
  • Un convertitore ad-da
  • Una memoria su cui salvare il sample registrato
  • Un convertitore DA per emettere nuovamente il suono
  • Una uscita audio alla quale mandare i samples salvati

Diversi tipi di campionatore

I samplers sono tutti uguali?

Assolutamente no.

Così come sono diverse le schede audio, che montano preamplificatori diversi, così come sono diversi i microfoni a condensatore, anche i campionatori variano di forma, qualità, tipo, risoluzione.

Ovviamente, la distinzione più importante è quella tra analogici e digitali, entrambi possono essere assolutamente validi ed utili, a seconda delle esigenze.

Il sample rate ed il bit depth al quale lavora il nostro campionatore è altrettanto importante.

Pensiamo al vecchio, storico Akai s950, che ha fatto la storia della musica Hip Hop.

Decisamente meno preciso dei samplers di oggi, l’s950 campionava a 12 bit e pochi khz..

Oggi campioniamo tranquillamente in digitale a 24bit a 44.1 khz o più.

La differenza nella risoluzione in questo caso diventa evidente.


Utilizzo del campionatore

 

Akai MPC 2000XL


Il campionatore è spesse volte mal visto dai musicisti, in quanto visto come “plagiare”.

Insomma, nel loro ragionamento “la musica suonatela tu, non copiarla”.

Ciò che sfugge a questa visione è l‘utilizzo del campionatore come strumento creativo.

I migliori beatmakers di ogni epoca hanno abbondantemente tagliato, risuonato, modificato, time-shiftato ed applicato effetti di ogni sorta ai samples campionati da sorgenti esterne.

Ecco che un loop di batteria di un disco anni ’70 può anche diventare totalmente irriconoscibile una volta manipolato da un abile beatmaker.

Al tempo stesso, spesse volte i campionamenti sono veri e propri tributi (anche ufficialmente) a vecchi dischi, per i nostalgici veri e propri.

Ecco che il campionatore e l’arte del campionamento viene vista sotto una prospettiva completamente diversa da chi è effettivamente dentro a questo mondo.


I primi campionatori

I primi veri e propri samplers erano i Mellotron, che campionava a nastro, poi il Fairlight CMI, che mai furono disponibili alle masse per costi elevati e bassa produzione totale.

Diversi anni dopo, a metà degli anni ottanta, cominciarono invece a diffondersi i primi campionatori poi adottati dalla cultura hip hop e da quelle figure che poi diventarono a tutti gli effetti beatmakers.

I leggendari EMU-SP-1200 e Akai MPC 60 cominciarono ad arrivare nei primi studi di registrazione, per poi diffondersi a macchia d’olio creando veri e propri schieramenti.


Akai MPC 60


Tra chi giurava che il sound dell’EMU fosse il migliore, e chi associava il termine campionatore ad Akai MPC.


EMU SP-12

L’SP 12 fu rilasciato nel 1985 ed ancora oggi rappresenta un campionatore per produrre musica hip hop altamente ricercato, e costosissimo.

Il perchè è semplice: campionando soltanto con un sampling rate a 27.5 khz, ha un sound tutto suo!

I samples che ne escono sono incredibilmente grezzi, graffianti, a tratti fastidiosi, ma perfetti per quella musica hip hop underground che ci abbina rime altrettanto graffianti e mordenti.

Il sound di New York si è evoluto enormemente anche grazie a questa macchina.

E pensare che la versione Turbo della macchina permetteva di campionare fino ad un massimo di 5 secondi: prova ad immaginare la creatività necessaria al beatmaker per far sì che quei pochi secondi di campionamento potessero trasformarsi in una nuova canzone.

I campionatori EMU hanno da sempre un sound tutto loro, sicuramente distinguibile anche ad un primo ascolto rispetto ai campionatori Akai S ed Akai MPC.



Akai MPC

Tra i campionatori più popolari nella storia della musica Hip Hop, che non esisterebbe come la conosciamo oggi senza queste macchine.

Un vero e proprio Music Production Center, che dello swing e della quantizzazione ha reso il suo punto forte, il vero e proprio cavallo di battaglia.

Ancora oggi, nonostante la moltitudine di samplers digitali, lo swing dell’mpc 60 viene reputato lo swing più musicale mai creato su un campionatore.


Akai MPC 60


L’MPC 60 debuttò nel 1988, anno di nascita di chi ti scrive, ed ancora oggi funziona alla grande negli home studio di fan e nostalgici di quel tipo di hip hop, oggi sicuramente meno in voga rispetto ad anni fa, a favore della decisamente più popolare musica trap.

Da DJ Shadow a DJ Premier passando per Just Blaze ed Hi Tek, sono stati innumerevoli i beatmakers che hanno saputo rendere l’Akai MPC un vero e proprio strumento musicale a tutti gli effetti, creando Beats Hip Hop che oggi riconosciamo come storici in questo genere musicale.

MPC, SP, e non solo…

Sono stati tanti altri i campionatori che si sono diffusi negli anni, ognuno con il proprio sound, differenziandosi tra loro proprio come si differenzia il sound di una Gibson o di una Fender.

CASIO, Ensoniq, EPS, ASR, sono stati molteplici i samplers che hanno reso il campionamento una vera e propria arte e favorito la diffusione della musica hip hop.

In particolare, l’ASR è stata preferita all’MPC ed all’SP12 da svariati beatmakers.


Il campionatore oggi

Il sampler oggi è, oggettivamente, una macchina dalle infinite possibilità, infinito (o quasi) tempo di campionamento.

Troviamo il Sampler in Ableton, lo troviamo in Logic, in FL Studio, nella Maschine ed in ogni DAW che si rispetti.

Usare il sampler oggi è ancora sinonimo di creatività, non di plagio.

I migliori “campionatori” moderni

Innanzitutto, sfatiamo un mito.

Quelli che oggigiorno la maggioranza dei beatmakers alle prima armi definisce “campionatori”, in realtà non sono altro che controller midi.

Un controller a Pad NON è un campionatore: è un controller a pad che usiamo come se fosse un campionatore, ma campionando in digitale.

Ci appoggiamo quindi ad un sampler digitale, ed utilizziamo un controller esterno per riprodurre il suono:

ma il campionamento è in digitale sul software, con i pad mandiamo solo dei segnali midi alla nostra DAW.

Fatta questa distinzione fondamentale, ecco alcuni pad controllers ottimi da usare come controller per il nostro sampler preferito (personalmente, adoro EXS24 di Logic).


Sale
AKAI Professional Pro MPD218 Controller MIDI USB con 16x3 Pad MPC, 6x3...
26 Recensioni
AKAI Professional Pro MPD218 Controller MIDI USB con 16x3 Pad MPC, 6x3...
  • Controller MIDI versatile, compatto e portatile ricco di controlli liberamente assegnabili a qualsiasi parametro di Daw, strumenti...
  • 16 Pad MPC retroilluminati sensibili a dinamica e pressione con aftertouch, ottimi per finger drumming e lanciare clip e sample; 6...
  • 3 banchi che rendono i Pad 48 e le manopole 18; 16 preset personalizzabili per richiamare rapidamente le mappature utilizzate più...

Utilizzo dei pad controllers Akai, oltre ai samplers veri e propri, da una decina di anni.

Semplice, veloci, economici, stabili.

La versione base va già benissimo per un beatmaker.

Altamente consigliati.

Se vuoi spendere ancora meno, ma costringendoti a lavorare su un numero di pads inferiori…

Sale
AKAI Professional LPD8 Pad Controller USB MIDI Portatile con 8 Pad...
39 Recensioni
AKAI Professional LPD8 Pad Controller USB MIDI Portatile con 8 Pad...
  • Controller USB-MIDI molto leggero e portatile con 8 Pad retroilluminati e sensibili alla dinamica ottimi per il finger drumming,...
  • 8 potenziometri rotativi in stile MPC liberamente assegnabili e qualsiasi parametro di DAW o altri software in uso, per regolarne...
  • 4 banchi di memoria programmabili e personalizzabili, per richiamare le mappature preferite senza dover riconfigurare il...

Se invece vuoi utilizzare workstation vere e proprie, con alte capacità di campionamento ma anche di produzione, mixaggio, mastering, ecc.

Ecco che la Native Instruments Maschine fa al caso tuo:

Sale
Native Instruments MASSB Maschine Studio, Nero
1 Recensioni
Native Instruments MASSB Maschine Studio, Nero
  • Feedback visivo e controllo tattile senza precedenti
  • Campionatore, arranger, mixer, effetti e molto altro
  • Include il software MASCHINE 2.0, virtual instruments, ed i nuovi drum synth

Personalmente la utilizzo da anni e mi ci trovo benissimo (chi ti parla ha usato Akai MPC 60, MPC 2000xl, Maschine, Akai s950, MPC Renaissance ecc.).

Altrimenti, se vuoi rimanere nel mondo Akai ma investire in una macchina completa di produzione per beats hip hop campionando, allora:

Controller Akai MPC-TOUCH con schermo touch 7 '
1 Recensioni
Controller Akai MPC-TOUCH con schermo touch 7 "
  • midi controller con interfaccia audio usb
  • schermo multi-touch a colori da 7" - 16 pad (x8 banchi) retroilluminati sensibili alla velocity
  • 4 potenziometri rotativi (x 4 banchi) con funzione touch - potenziometro con funzione pressoria

E’ bene precisare una cosa, però:

questi sono sì strumenti estremamente divertenti da utilizzare, ma assolutamente non indispensabili.

Ciò che possiamo fare con un piano roll ed un campionatore è identico a quello che possiamo fare con un controller midi.

Se quindi non vuoi investire soldi in un controller midi, sappi che ti basta Logic, Fl Studio, Cubase, per campionare anche professionalmente ed ottenere risultati di qualità estremamente elevata.

Un controller a pad è solo ed esclusivamente “un controller”, nulla di più.

Non migliora il suono.

Non migliora i tuoi Beats Hip Hop.

Al massimo ti fa divertire di più premere su quei tasti.

Conclusione

I campionatori sono da sempre il miglior amico del beatmaker hip hop, e probabilmente lo saranno per molti altri anni, nonostante l’ascesa della musica trap.

Conoscere alcuni cenni storici, alcuni samplers venuti prima dei giorni nostri, è vitale per capire l’evoluzione tecnologica che il digitale ha portato nel corso degli anni, per poter meglio apprezzare ciò che oggi abbiamo a disposizione, a costi davvero contenuti.

Pubblicato il Lascia un commento

MacOS Sierra Driver per Akai MPC Renaissance e Studio

Mpc Renaissance macOS Sierra Driver

Drivers MacOS Sierra Akai MPC

Dopo aver annunciato i nuovi modelli Akai MPC standalone, Akai ha finalmente rilasciato i drivers per MacOS Sierra per:

  • Akai MPC Renaissance
  • Akai MPC Studio
  • Akai MPC Element
  • EIE Pro

Fonte ufficiale: http://akaipro.com/akai/

L’immagine ricevuta direttamente dalla Newsletter Akai. Visita il sito ufficiale per scaricare i drivers di Akai MPC Renaissance ed Akai MPC Studio o Element se anche tu sei passato a MacOS Sierra.

Mpc Renaissance macOS Sierra Driver

Pubblicato il Lascia un commento

Akai MPC 2.0 Software upgrade

Akai MPC 2.0 software upgrade

Software upgrade Akai MPC 2.0

Akai, dopo aver presentato ufficialmente al NAMM 2017 le nuovissime Akai MPC Live ed Akai MPC X, annuncia anche la release del software MPC 2.0, disponibile anche per i possessori di Akai MPC Studio ed Akai MPC Renaissance.

[line]

Akai MPC 2.0 software upgrade

[line]

MPC 2.0, le features

GUI rinnovata, un mixer più fresco e moderno.

Presenta anche un nuovo algoritmo per il time-pitching ed il time-shifting dei nostri samples campionati, anche in real-time.

La nota stonata?
L’upgrade a MPC 2.0 è a pagamento.

  • $99.99 per possessori di Akai MPC Studio ed Akai MPC Renaissance.
  • $149.99 per possessori di Akai MPC Element.
Sale
AKAI Professional MPC Studio Black - MPC Ultra Portatile con Software...
  • Controller MPC Studio Professionale
  • Si dice che mentira consolidate una serie di note dei tanto e tanto di sensazioni.
  • Per un'ottima esperienza di lavoro con MPC Studio
Pubblicato il Lascia un commento

Akai MPC X ed Akai MPC Live..Akai torna allo Standalone

Akai MPC X Standalone

Akai MPC X e Live.. Bentornato standalone!

Il momento così tanto atteso è arrivato, Akai MPC X ed Akai MPC Live sono da poco state presentate sul canale YouTube ufficiale di Akai stessa.

E togliamoci subito ogni dubbio: funzionano anche come Standalone, notizia che aspettavamo ormai da davvero tanto tempo, specialmente per i vecchi affezionati alla serie Akai MPC.


Eccovi l’Akai MPC X..

Akai MPC X Standalone
La nuova standalone Akai MPC X

..E l’Akai MPC Live

Akai MPC Live
..E la sorella minore Akai MPC Live

Guarda il video di presentazione..


Cos’altro sappiamo riguardo ad Akai MPC X ed Akai MPC Live?
Presumibilmente verranno presentate entro Gennaio al NAMM.

Entrambe funzioneranno sia come controllers dell’aggiornato software 2.0, sia come macchine standalone, ed è questa la vera chicca, il ritorno proprio allo standalone.

Da notare anche le 8 uscite presenti su Akai MPC X, bonus fondamentale per chi produce in Studio e vuole poter esportare il multitraccia dei propri Beats.

Ecco alcune caratteristiche tecniche per entrare nel dettaglio:
Akai MPC X Features:
• Standalone MPC – no computer required
• 10.1” full-color multi-touch display
• Also acts as a control surface for MPC 2.0 software
• 16 Touch-capacitive Q-Link controls with OLED displays
• Turntable (RCA) inputs with ground peg
• 16GB of on-board storage (over 10GB of sound content included)
• User-expandable 2.5” SATA drive connector (SSD or HDD)
• 2 MIDI inputs, 4 MIDI Outputs
• 8 configurable CV/Gate outputs for the analog control of modular gear, such as classic synths
• 2 USB-A 3.0 slots for thumb drives or MIDI controllers
• Ableton Link and WiFi will be supported in future updates

Akai MPC Live Features:
• Standalone MPC – no computer required
• 7-inch full-color multi-touch display
• Also acts as a control surface for MPC 2.0 software
• Internal, rechargeable lithium-ion battery
• Turntable (RCA) inputs with ground peg
• 16GB of on-board storage (over 10GB of sound content included)
• User-expandable 2.5” SATA drive connector (SSD or HDD)
• 2 pairs of MIDI inputs and outputs
• 2GB of RAM
• SD Card slot
• 2 USB-A 3.0 slots for thumb drives or MIDI controllers
• Ableton Link and WiFi will be supported in future updates

MPC 2.0 Software Features
• New graphical interface
• Audio track recording
• Real-time time-stretching and pitch-shifting
• Clip Program mode for clip launching workflow
• Reimagined mixer layout – resizable faders, an adaptive channel strip, a dedicated audio track
editing window, resizable waveform view
• Advanced signal routing capability – submixes, FX returns, multi-output plugin support
• More efficient and streamlined MPC workflow
• Audio and MIDI drag and drop
• Enhanced QLink Control

Per quanto riguarda i costi e data di uscita, purtroppo ancora non si conoscono..

Pubblicato il Lascia un commento

Tutorials su Beatmaking e Mixaggio GRATUITI

tutorials gratis beatmaking hip hop

Beatmaking e Mixare Hip Hop | I miei Tutorials gratuiti

I mini video tutorials sul beatmaking ed a tema mixare hip hop postati su YouTube sul canale ufficiale Beatzunami non sono certamente all’altezza dei video tutorials completi che trovi nello Shop, ma sono stati certamente utilissimi a migliaia di beatmakers da tutta Italia.

Ecco quindi un “sommario” di 10 dei tutorials su beatmaking e sul mixare Hip Hop più visti ed apprezzati sul mio canale (iscriviti se vuoi rimanere aggiornato!).

[line]

  1. Il miglior plugin gratuito gratuito per mixare hip hop (e non solo). E’ forse un EQ, un compressore, un saturatore ? Niente di tutto questo. Eccoti il plugin che in assoluto reputo migliore in fase di mixaggio, se vuoi stare certo che i tuoi mix si comportino bene anche su casse consumer.
  2. 7 errori da evitare in Home Studio. Rapper o beatmaker, capita a tutti di fare certi errori banali che possono mettere a repentaglio i nostri ambiziosi risultati: grazie a questo video, eviterai di farli.
  3. 10 domande su Beatmaking e Mixaggio Hip Hop. Quante domande cui rispondo su questo video… da non perdere. Ecco come faccio a far pompare l’808, a mixare un beat prodotto con MPC, ecc. Affronto anche temi caldi come FL vs Logic, lo swing nei Beats, la vendita delle strumentali e davvero tanto altro.
  4. Akai MPC, modelli e differenze. Che differenze ci sono tra MPC 60 e 3000 ? Ed il 2000XL? Se sei un appassionato di MPC o vuoi approfondire l’argomento, questo video è davvero imperdibile. [line]Akai MPC 2500[line]
  5. Come pulire i Samples nei Beats Hip Hop. Ti sei mai ritrovato a tagliare un Sample per poi renderti conto che è sporchissimo? Troppo hum, troppo crackle, troppi rumori di sottofondo? Impara a toglierli con questo tutorial gratuito.
  6. Cosa serve ad un Beatmaker ? PC / Mac, Scheda audio, software, tastiera midi… Se hai qualche dubbio su cosa sia maggiormente importante, questo video fa al caso tuo.
  7. Come costruire pannelli acustici e bass traps. Un “must”! Quasi 40.000 views per questo video che è sfociato ad un pubblico ben più grande di quello prettamente Hip Hop. Vuoi migliorare l’acustica del tuo home studio ? Ecco come fare. [line]

    Bass Trap Pannello acustico
    Bass Trap fai da te creata per Home Studio.
  8. Kick Layering nei Beats Hip Hop. Ah.. il layering. Questo sconosciuto… Impara a “sommare” samples di cassa per tirar fuori un kick che davvero “tuoni” e guidi la tua strumentale hip hop.
  9. Come campionare con FL Studio.
  10. Come campionare con Logic ed EXS24. EXS24 è incomprensibile ? Solo se non hai ancora visto questo tutorial. Scopri come choppare in Logic, importare i singoli tagli su EXS24 e pitchare per poi risuonare i tuoi samples anche in stile Akai MPC. Da vedere. [line]
    EXS24 Sampler Logic
    EXS24, il fantastico campionatore di Logic.

    [line]

*BONUS: Sono certo che se ami il beatmaking e volevi informazioni sul mixare hip hop, anche questa guida completa al mastering in home studio può davvero tornarti utile.

Qual è il tutorial gratuito che ti è stato più utile ? Di cosa vorresti sentirmi parlare nei prossimi video ? Lascia un commento sul post!

 

Pubblicato il Lascia un commento

Akai MPC Touch | La prima MPC Touch screen

Akai MPC Touch per Beatmakers

Akai MPC Touch

Già si vociferava da un po’ di tempo, e finalmente Akai presenta il suo nuovo modello della serie Mpc: Akai MPC Touch.  Come suggerisce il nome, la nuova MPC possiede un display touch screen con il quale possiamo compiere davvero tutte le operazioni con le dita sullo screen:

  • Navigare tra i Samples
  • Tagliare, zoommare, editare Samples
  • Disegnare eventi midi
  • Usare lo Step Sequencer
  • Aggiustare l’Envelope
  • Mixare

Akai MPC Touch – Un Controller Hardware

Sui forum internazionali di beatmaking e produzione musicale già impazzano i “critici” e gli Mpc-fanatics. Si aspettava una mossa diversa da parte di Akai, che lancia una nuova MPC non-standalone come invece si sarebbero aspettati in molti.

La nuova MPC Touch rimane, in ogni caso, un controller davvero innovativo pronto a manovrare il software già amato dagli user di MPC Studio ed MPC Renaissance. Aspettiamo tutti ansiosamente di vederlo nei negozi.


Akai MPC Touch – Le caratteristiche

 

  • Display da 7 inches
  • 16 Pads RGB sensibili alla velocity
  • Interfaccia Audio con 2 in e 2 out
  • Step Sequencer
  • XYFX per FX
  • Looper
  • 4 manopole touch sensitive
  • Include il Software MPC ed oltre 20.000 suoni.

Per le info nel dettaglio: http://www.akaipro.com/product/mpc-touch

 

L’MPC Touch in funzione..

Pubblicato il Lascia un commento

Le 10 Akai MPC più pimpate di sempre

Akai MPC 2000XL

 

Come molti di voi sanno, l’Akai MPC ha avuto un successo incredibile ed un ruolo fondamentale nella storia dell’Hip Hop. Per questo motivo è diventato un vero e proprio status symbol per il beatmaker. Eccovi le 5 più belle Akai MPC di sempre, customizzate in ogni diverso particolare, dal colore ai knobs, dal design ai pads.

10) Akai MPC 2000XL Verde

Di classe!
Akai MPC 2000XL

 

9) Akai MPC 2000 Azzurro

Semplice, ma davvero bello. I knobs argentati sono un tocco in più.

Akai MPC 2000 custom

 

8) Akai MPC 2000 Legno

Una delle MPC più celebri in assoluto, la 2000, in veste semplice ma di classe: pannelli in legno e modifica SD to Floppy. Semplice ma bella!

Akai MPC 2000

7) AKai MPC 2500 Militare

Sugli attenti! Non si scherza di fronte all’MPC 2500 in versione tuta mimetica.

Akai MPC 2500

6) Akai MPC 2000

Davvero  bella esteticamente l’MPC arancione. Stonano un poco i pad, non sarebbero stati più belli neri come i knobs?

Akai MPC

[optin_box style=”4″ alignment=”center” disable_name=”Y” email_field=”email” email_default=”Inserisci il tuo indirizzo Email” integration_type=”mailchimp” list=”b6e18bc3d1″ name_field=”EMAIL” name_default=”Enter your first name” name_required=”Y”][optin_box_field name=”headline”]Vuoi rimanere aggiornato sul mondo del Beatmaking?[/optin_box_field][optin_box_field name=”paragraph”]PHA+SXNjcml2aXRpIGdyYXRpcyBlIHJpY2V2aSBwZXJpb2RpY2hlIGludGVydmlzdGUgYSBiZWF0bWFrZXJzLCBuZXdzLCBvZmZlcnRlIHNwZWNpYWxpIGVkIGFsdHJvIGFuY29yYS7CoDwvcD4K[/optin_box_field][optin_box_field name=”privacy”]Non riceverai Spam.[/optin_box_field][optin_box_field name=”top_color”]undefined[/optin_box_field][optin_box_button type=”0″ button_below=”Y”]Iscrivimi GRATIS![/optin_box_button] [/optin_box]

 

5) Akai MPC 3000 gialla e nera

Un Mpc 3000 gialla non si era mai vista. Davvero piacevole da vedere anche se perde quel senso di “vintage” per cui è tanto celebre.

Akai MPC 3000

4) Akai MPC 4000 egiziana

Un MPC 4000 incredibilmente originale, a tema: l’Egitto. Di una particolarità estrema, e realizzata incredibilmente bene. Forse il display blu e grigio stona un po’.

Akai MPC 4000

3) Akai MPC 3000 in versione EMU SP

Forse alcune Mpc Heads saranno contrari, in quanto questa Akai MPC 3000 ha deciso di vestirsi da EMU SP, eterna rivale dell’MPC. Io la trovo incredibilmente originale, oltre che esteticamente piacevolissima. Chi non la vorrebbe?Akai MPC 3000

2) Akai MPC 2500 Wu Tang Clan

Il tributo in veste Akai MPC al collettivo Wu Tang si fa certamente rispettare. Da vero fanatico.

Akai MPC 25000

1) Akai MPC 60 “Classy”

Che dire ? Forse sono schierato in quanto io stesso uso l’Akai MPC 60, ma su questa c’è davvero un lavoro di estrema classe. Notare i knobs argentati, i pannelli in legno raffinato, la “placca” viola sotto i tasti di comando. Davvero bellissima.

Akai MPC 60

 

 

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Mixare Hip Hop 10 risposte alle vostre domande

Mixare Hip Hop e Beatmaking

Mixare Hip Hop e Beatmaking – Domande frequenti

Eccovi un breve video in cui rispondo a 10 delle più frequenti domande che mi ponete sul come mixare Hip Hop e sul beatmaking in generale.
Le domande sono “sparse” e senza un vero e proprio filo logico, e le affronto come domanda e risposta, cercando di darvi delucidazioni per quanto possibile in un video di pochi minuti.

Tra le domande che mi avete posto sul mixare musica hip hop e sul come produrre basi rap, vi sono:

– Quali plugins utilizzi per il missaggio ?  Preferisci Fruity Loops oppure Logic ?  Come faccio a far pompare l’808?  Come faccio a mixare un beat prodotto con Akai MPC?  Posso mixare  Hip Hop su Fruity Loops ?  Posso rimuovere completamente le vocine dai Samples ?  I beats prodotti su MPC vengono più Hip Hop che quelli fatti al computer?  Si riescono a vendere Beats in italia ?  E meglio Logic o Fruity Loops ?  Usi la funzione swing di Logic e di FL ?  Quanto ci metti a fare un beat ?

Se vuoi sapere la risposta a tutte queste domande, guarda il video qui sotto!

Mixare Hip Hop – Il Video

Queste erano solamente 10 risposte veloci ad un tema estremamente lungo e complesso. Se vuoi davvero imparare come Mixare Hip Hop, eccoti il video tutorial completo in HD da scaricare sul tuo computer! E’ uno dei best sellers del nostro sito ed è in offerta ad un prezzo speciale.

Mixare Hip Hop – Video Corso completo HD

 

Pubblicato il Lascia un commento

Akai MPC Software Update disponibile

Akai MPC Studio

E’ disponibile, per la gioia degli utilizzatori di Akai MPC Studio e Akai MPC Renaissance, l’upgrade più importante mai rilasciato fino ad ora dalla Akai del noto software per MPC. L’upgrade, gratuito, introduce nuovi elementi moderni, aumenta le prestazioni e la stabilità.

Akai MPC Studio
Akai MPC Studio.

Ecco la lista dei più importanti upgrade del software:

Akai MPC Software v1.7:

  • Compatibilità AAX per utilizzo con Pro Tools 10 e 11
  • Nuovo mixer audio con miglioramenti del metering
  • Miglioramento della automazioni
  • Synth AIR incluso (Hybrid 3)
  • Miglioramenti sull’Export delle tracce/programmi, ecc.
  • Due librerie PrimeLoops gratuite incluse (1 Deep House, 1 Trap)
  • Oltre 100 miglioramenti di workflow e sulla stabilità del software MPC.