
Cuffie da Studio – Guida definitiva alla scelta
Acquistare cuffie da studio professionali è forse il miglior investimento che tu possa fare se lavori, registri ma soprattutto mixi in Home Studio o Project Studio.
Ho già discusso innumerevoli volte, fra articoli, dirette Facebook e Video YouTube sul mio canale ufficiale, sul quanto siano importanti le cuffie da studio.
Ti ho anche dato almeno cinque validi motivi per scegliere di mixare in cuffia anzichè sui monitors, se sei in Home Studio.
Ma questa vuole essere una guida definitiva alla scelta delle cuffie da studio per:
- Registrare
- Mixare
E quindi troverai indicazioni per due tipologie di cuffie da studio professionali:
- Cuffie chiuse (per registrare e/o produrre)
- Cuffie semi-aperte (per mixare e fare mastering).
No, non penso di aver detto una follia nell’affermare che puoi fare il Mastering in cuffia se lavori in Home Studio. Però assicurati di seguire questi 7 steps fondamentali per ottenere un Master di qualità.
Prima di entrare nei dettagli, cercherò di rispondere ad alcune domande frequenti a riguardo delle cuffie.
Come faccio a scegliere le cuffie da studio?
In primis devi stabilire il budget, perchè è lì che incontriamo i problemi maggiori: sotto i 50€ difficilmente troverai qualcosa di valido, in particolar modo per le cuffie per mixare.
Le cuffie per registrare possono anche essere relativamente economiche, invece.
In secundis puoi decidere di fidarti dei miei consigli e della mia esperienza nel settore, a breve ti mostrerò i miei suggerimenti. Fra questi, scegli quelle più costose che puoi permetterti.
Puoi anche scoprire cosa ne penso riguardo alla necessità o meno di un amplificatore dedicato per le cuffie.
Arriviamo quindi al dunque, ed iniziamo con..
Cuffie da Studio per Registrare
AKG K72 – Per chi inizia
Un buon paio di cuffie per registrare, per chi ha un budget molto limitato, sono le cuffie AKG K72.
- Impedenza (32)
- Sensibilità cuffia: 112 dB
- Risposta in frequenza: 16Hz - 28kHz
AKG K92 – Qualità a basso costo
Se hai un budget lievemente superiore, allora posso consigliarti il modello successivo della stessa serie di casa AKG, le AKG K92.
- Professional 40 mm driver per estesa banda audio 16 Hz - 20000 Hz
- 32 Ohm, 113 Db SPL/V
- Over-Ear design chiuso
Audio Technica ATH-M40X – Scelta di qualità
Un altro paio di cuffie da studio con cui registrare in Home Studio, che ammetto di non aver testato personalmente ma colleghi di fiducia consigliano enormemente, sono le Audio Technica ATH-M40X.
- Ingegnerizzazione innovativa e costruzione robusta. Driver da 40 mm, con magneti di terre rare e bobina di alluminio ricoperto in...
- Risposta lineare per un monitoraggio incredibilmente preciso nell'intera gamma di frequenze.
- Design circumaurale per un eccellente isolamento sonoro in ambienti rumorosi.
AKG K271 – Il grande classico
Per chi ha un budget più elevato e vuole garantirsi un ascolto precisissimo, lineare, e cuffie che dureranno per davvero tanti anni, la scelta non può che non ricadere sul grande classico, le AKG K271.
- Sensibilità: 104 dB SPL/V
- Frequenza di risposta: da 16 a 28.000 Hz
- Potenza nominale: 200 mW
Beyerdynamic DT 770 – La mia scelta #1
Ed infine, la mia preferita in assoluto fra le cuffie da studio con cui registrare a casa, le Beyerdynamic DT 770 (80 Ohm Studio).
- Cuffie sovra-aurali chiuse ideali per la registrazione e il monitoraggio professionali
- Perfette per la registrazione in studio e sul palco grazie al loro suono genuino, ad alta risoluzione
- Comfort elevato grazie ai cuscinetti per le orecchie in morbido velluto, circumaurali e intercambiabili
Queste sono alcune fra le migliori cuffie da studio con cui registrare in Home Studio, ma possono essere utilizzate anche in fase di produzione per sentire bene l’estensione delle basse frequenze o semplicemente per ascoltare musica.
Passiamo adesso alla seconda tipologia (la mia preferita).
Cuffie da Studio per Mixare
AKG K240 MKII – Fedeltà del suono
La entry level delle cuffie per mixare.
Al di sotto di questa cifra troverai cuffie valide ma difficilmente realistiche nella risposta in frequenza e qualità di ascolto.
Le AKG K240 MKII rappresentano invece un ottimo prodotto per chi vuole mixare in cuffia ma ha un budget ridotto.
- Supra-aurali design
- Frequenza audio 15-25.000 Hz
- Sensibilità cuffie 104 dB SPL/V
AKG K701 – Uno Standard
Tra le cuffie da studio per mixare in assoluto più utilizzate al mondo, per il rapporto qualità prezzo, e per la risposta estesa a tutte le frequenze e relativamente neutra.
- Connettore jack professionale
- Archetto imbottito in vera pelle
- Membrana Varimotion a due strati brevettata per una riproduzione brillante delle frequenze alte
Beyerdynamic DT 880 Pro
La mia scelta numero 1 (ma forse perchè non ho mai usato le Sennheiser HD650). Mixo in cuffia con le DT 880 da anni, e devo dire che se qualcosa del mio mix non funziona, con queste cuffie lo scopro immediatamente.
Al tempo stesso, quando tutto suona bene sulle DT 880, difficilmente il mix sarà sbagliato. Possono esserci piccolezze, dettagli, ma se il Mix ti suona perfetto sulle 880, ti suonerà bene ovunque lo ascolterai.
- Cuffie semiaperte, circumaurali per uso domestico
- Suono neutro e armonico
- Elevato comfort: piacevole pressione di contatto, morbidi cuscinetti per le orecchie e la testa, cablaggio su un lato soltanto
Sennheiser HD650
In assoluto la cuffia per mixare più famosa ed utilizzata al mondo. Le Sennheiser HD650, a detta di tutti (ma ripeto, personalmente non le ho mai utilizzate!), risultano essere tra le cuffie per mixare più lineari ed ottimali al mondo, anche se il prezzo è effettivamente non alla portata di tutti.
- Cuffie utilizzate in studi di registrazione professionali a livello mondiale per la loro accuratezza e la cura dei dettagli
- Gamma sonora estesa, con un'ampia risposta in frequenza compresa tra 10 e 39.500 Hz (-10 dB)
- Componenti driver selezionabili manualmente per destra e sinistra
Come scelgo fra queste cuffie?
E’ semplice: acquista, fra queste cuffie e se ti fidi del mio giudizio, esperienza e ricerca, le migliori che ti puoi permettere nel rispettivo campo, chiuse o semiaperte, a seconda delle tue esigenze.
Se non mi piacciono le cuffie che ho acquistato?
La fortuna di vivere in questa epoca. Con Amazon puoi restituire le cuffie gratuitamente o cambiarle con un modello diverso. Ti viene rimborsata l’intera cifra e puoi spendere quei soldi su una cuffia diversa.
Le cuffie sono ottime, ma i Mix non suonano..
Se su queste cuffie, qualsiasi, i tuoi mix non suonano bene, il problema non è certo della cuffia, ma dei tuoi mix. Prova ad ascoltarci Chronic di Dr.Dre, o un disco di Beyonce: come suonano? Ecco, appunto. Benissimo.
In quel caso, ti consiglio di studiare il mio video corso sul mixare.
Il volume è basso in cuffia, come faccio?
Se hai scelto una cuffia ad impedenza alta, non puoi collegarla direttamente al PC. Ti serve quantomeno una scheda audio.
Se ancora, per te, il volume è troppo basso, hai due soluzioni: ti abitui a mixare a volumi medio bassi (come consiglio), oppure fatti cambiare la cuffia da Amazon e scegline una con impedenza inferiore, oppure acquista un amplificatore per cuffia.
Perchè dovrei mixare in cuffia? Mi hanno detto che è sbagliato..
Ti hanno consigliato male.
Su questo non ho alcun dubbio: se lavori in Home Studio, mixare in cuffia è probabilmente la scelta migliore per te, a meno che tu non abbia un trattamento acustico professionale e monitors audio da migliaia di euro.
Perchè dovrei fidarmi del tuo giudizio?
Non devi, puoi. Ma considera due cose:
- Mixo artisti da tutto il mondo per lavoro, e le cuffie hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella buona resa dei miei Mix e Mastering.
- Non sono il solo a consigliare queste cuffie, sono uno standard tra fonici di tutto il mondo, in particolar modo i modelli più costosi che ho elencato.
E le Grado? E le Beats? E le.. ecc.?
Non sono un listino vivente di cuffie da studio: posso solo dirti che esistono tante altre validissime cuffie con cui puoi registrare o mixare (ad esempio le Grado sono fantastiche), ma c’è un motivo se queste che ho elencato sono uno standard riconosciuto in tutto il mondo.
Se scegli una di queste cuffie, in particolar modo quelle più costose, vai a colpo sicuro.
Su altre cuffie, invece, non posso garantirtelo.
Il mio suggerimento finale..
Se il budget te lo permette, con queste 2 cuffie vai a colpo sicuro, e ti dureranno il resto della vita o quasi:
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
![]() | Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm Cuffie da Studio | 123 Recensioni | 159,00 EUR 118,00 EUR | Acquista su Amazon |
![]() | Beyerdynamic DT 880 Edition Cuffie Hi-Fi da 250 Ohm | 51 Recensioni | 199,00 EUR 189,49 EUR | Acquista su Amazon |
Conclusione
Spero che questa possa davvero risultare come la guida definitiva alla scelta delle cuffie da studio professionali per registrare e mixare.
Ho impiegato diverse ore per scrivere questo articolo, e anni di ricerca per giungere a queste conclusioni.
Se vuoi aiutarmi e ripagarmi in piccola parte dello sforzo, una condivisione su Facebook o Twitter ed un Like mi farebbe davvero enorme piacere.
Grazie.
Impara a mixare con i miei video corsi
[products_slider title=”” per_page=”3″ featured=”yes” latest=”no” best_sellers=”yes” on_sale=”no” orderby=”menu_order” order=”desc” layout=”default” category=”mastering-digitale, mixaggio, ” ]